Spiegazione dei singoli valori misurati
Punteggio (sviluppato specificamente da Mindfield)
Per l’app Mindfield abbiamo sviluppato un nostro sistema di punteggio. Questo punteggio, sviluppato da noi, dovrebbe semplicemente dirvi quanto è buona la vostra variabilità della frequenza cardiaca con un solo numero.
In poche parole, migliore è la variabilità della frequenza cardiaca, maggiore è questo valore.
In dettaglio: Il punteggio è la somma della regolarità della curva (in percentuale) e dell’ampiezza (valore assoluto) divisa per la frequenza dei dati di eSense Pulse (che trasmette gli ultimi valori misurati via Bluetooth® ogni 200 ms) più il punteggio precedente.
Quindi:
In questo modo l’intervallo di tempo tra Score e Score0 è di soli 200 ms. Se Percentuale di regolarità << 90 allora:
In questo modo, si possono confrontare bene soprattutto le misurazioni della stessa durata (ad esempio, se si imposta sempre 15 minuti come durata della misurazione nelle impostazioni), poiché una maggiore regolarità della curva e/o un’ampiezza maggiore ma un tempo costante si traducono in un valore più alto.
Regolarità (sviluppato specificamente da Mindfield)
Abbiamo incluso anche la regolarità come altro valore. Anche questo viene registrato da una formula sviluppata da noi e visualizzato a colori (a partire da una durata della misurazione di 5 minuti) nella panoramica dopo la misurazione:
Attenzione: La colorazione della regolarità non corrisponde al 100% alla distribuzione dei colori nel grafico a torta, poiché questi vengono rilevati in modi diversi.
Per la colorazione dello sfondo dell’oscilloscopio, viene preso un periodo di 20 secondi e si determina quale valore di regolarità è il colore più comune.
Il grafico a torta, invece, utilizza tutti i valori numerici di regolarità dell’intera sessione, da cui vengono ricavate le percentuali di rosso, giallo, arancione e verde.
Valori generali dell’HRV
Come introduzione a tutti i valori misurati, vorremmo sottolineare brevemente che i termini RR e NN hanno lo stesso significato, ma sono usati alternativamente nella scienza e nella letteratura. L’intervallo RR o NN è la distanza tra due battiti cardiaci, in millisecondi.
In parole povere, si allena la massima variabilità possibile tra questi intervalli. L’analisi di questi dati sulla distanza è possibile secondo diversi parametri, che consentono di trarre conclusioni diverse sulle condizioni del sistema nervoso.
Valori misurati in base al tempo
SDNN
(“Deviazione standard dell’intervallo NN”) è la deviazione standard degli intervalli RR. In parole povere, quanto si discostano in media gli intervalli dalla media di tutti gli intervalli? Supponiamo di avere un valore di 68ms. Ciò significa che, in media, un battito cardiaco si discosta dal battito successivo di 68 ms, ovvero 68 ms prima o dopo il battito precedente. Più alto è questo valore, più alta è la variabilità complessiva della frequenza cardiaca, il che significa che il corpo è in grado di adattarsi meglio ai cambiamenti. Si può anche vedere come il simpatico e il parasimpatico lavorino insieme.
RMSDD
(“Root Mean Square of Successive Differences”) è uno dei parametri più importanti che fornisce informazioni sull’attività del sistema nervoso parasimpatico. Descrive la variabilità a breve termine del battito cardiaco, ovvero il grado di variazione della frequenza cardiaca da un battito all’altro. È così che viene calcolato il valore RMSSD: La differenza temporale degli intervalli RR successivi viene moltiplicata per se stessa per ottenere solo valori positivi. Questi valori intermedi vengono sommati e divisi per il numero di intervalli RR per ottenere il valore medio. La radice quadrata viene ricavata dalla media di queste differenze al quadrato. L’RMSDD viene spesso definito come la capacità di recupero dell’organismo o il “freno” del sistema nervoso Più questo numero è grande, meglio è.
NN50
Il numero di coppie di intervalli RR distanti tra loro più di 50ms. Più questo numero è grande, meglio è. Tuttavia, confrontare solo sessioni della stessa durata e nelle stesse condizioni (ad esempio, posizione seduta, prima/dopo l’attività sportiva, mattina/sera, ecc.)
pNN50
La percentuale di coppie di intervalli RR distanti tra loro più di 50ms. Più questo numero è grande, meglio è. Tuttavia, confrontare solo sessioni della stessa durata e nelle stesse condizioni (ad esempio, posizione seduta, prima/dopo lo sport, mattina/sera, ecc.)
RR medio
L’RR medio (chiamato anche intervallo RR o intervallo NN) è la distanza media tra due battiti cardiaci. È quindi il reciproco della frequenza cardiaca.
Per avere un’idea di questo valore, basta pensare ai tre esempi seguenti: Se il battito a riposo è di 60 battiti al minuto, l’RR medio è esattamente di 1.000 ms o un secondo (poiché un battito al secondo). Se si esegue uno sforzo fisico leggero o medio a 120 battiti al minuto, l’RR è di 500 ms, ovvero mezzo secondo (poiché due battiti al secondo). Se si lavora molto duramente per portare il polso a 180 battiti al secondo, l’RR è di 333 ms o un terzo di secondo (perché tre battiti al secondo). Per questo valore, non esiste un meglio o un peggio, un più grande o un più piccolo. L’unica affermazione che si può fare è che più alto è il valore a riposo, più lento è il polso a riposo, che, ad esempio, è un segno di forma fisica e di un forte muscolo cardiaco negli atleti di resistenza.
Indice di stress
La formula esatta: Indice di stress (SI) = AMo / 2Mo x MxDMn. Dove AMo è l’ampiezza del valore modale e rappresenta la percentuale rispetto a tutti gli altri intervalli RR. Mo (nella formula 2Mo) è il valore modale per la durata di un intervallo RR che è stato misurato più spesso. MxDMn è l’ampiezza della variabilità, ovvero la differenza tra l’intervallo RR massimo e minimo misurato. In parole povere, questa formula calcola l’adattamento del cuore o il valore della variabilità della frequenza cardiaca (HRV). Un buon rapporto tra simpatico e parasimpatico raggiunge punteggi compresi tra 30 e 150 punti. Con 500-1000 punti si ipotizzano già dei limiti di adattabilità. Oltre i 1000 punti è indice di un elevato livello di sforzo o di circostanze stressanti. Naturalmente, va notato che l’SI dipende dalla situazione in cui ci si trova. Fa differenza se si sta seduti tranquillamente o se si fa esercizio fisico. Tuttavia, almeno in termini generali, più l’indice di stress (SI) è basso, meglio è. Quanto più rigidi e meno variabili sono gli intervalli RR, tanto più alto è il punteggio dell’indice di stress.
Valori misurati in base alla frequenza (disponibile come acquisto in-app)
Oltre ai parametri temporali, abbiamo integrato nell’analisi anche parametri basati sulla frequenza. Durante ogni misurazione viene eseguita una Trasformazione veloce di Fourier dall’inizio alla fine. Lo spettrogramma risultante durante la misurazione è riportato nell’ultima diapositiva in formato orizzontale.
VLF
(“Very low frequency”) è l’HRV nell’intervallo da 0,0033 a 0,04 Hz. Il VLF richiede misurazioni della durata di almeno 5 minuti. La VLF si differenzia dalla LF e dalla HF anche per una caratteristica diversa. Le variazioni nella banda di frequenza VLF sono visibili più a lungo. La banda VLF è quindi il componente per il recupero lento.
LF
(“bassa frequenza”) è l’HRV nell’intervallo da 0,04 a 0,15 Hz. Ciò consente di registrare vibrazioni nell’intervallo di circa 10 secondi. Qui si riflette bene l’attività del sistema nervoso simpatico, con una respirazione molto lenta anche nell’intervallo superiore a 0,15 Hz del sistema nervoso parasimpatico. Più questo valore è alto, più il sistema nervoso simpatico è attivo nel centro di gravità.
HF
(“alta frequenza”) è l’HRV nell’intervallo da 0,15 a 0,40 Hz. Comprende oscillazioni di circa 2-7 secondi, in cui il battito cardiaco è spesso influenzato dalla respirazione (RSA = aritmia sinusale respiratoria). Ciò mostra chiaramente anche l’attività del sistema nervoso parasimpatico. Maggiore è questo valore, con una respirazione regolare e tranquilla, più marcata è l’attività del sistema nervoso parasimpatico.
Rapporto LF / HF
Il rapporto LF / HF è il rapporto tra l’HRV nella banda delle basse frequenze (Low Frequency) e l’HRV nella banda delle alte frequenze (High Frequency). Esprime quindi l’equilibrio simpatovagale. Poiché la banda LF può essere ricondotta al simpatico e la banda HF al parasimpatico, il rapporto LF / HF indica una possibile dominanza del sistema nervoso simpatico o parasimpatico. Se il rapporto LF / HF è elevato, indica una dominanza del sistema nervoso simpatico. In genere questo si verifica nel “comportamento di lotta o fuga”. Un rapporto LF / HF basso indica una dominanza del sistema nervoso parasimpatico. È un segno di rilassamento e di comportamento armonioso.
Questions