Analisi eSense Pulse
Per l’eSense Pulse, abbiamo creato un’analisi dettagliata che puoi trovare nella visualizzazione individuale nell’archivio. Inoltre, offriamo la possibilità (come acquisto in-app) di confrontare le tue misurazioni con importanti parametri della VFC provenienti dalla meta-analisi di Nunan et al., 2010, specifici per età e sesso. Questi dati di confronto sono inclusi anche nel file di esportazione CSV di una misurazione.
Origine dei dati comparativi
I nostri valori comparativi provengono dallo studio “A Quantitative Systematic Review of Normal Values for Short-Term Heart Rate Variability in Healthy Adults“, pubblicato nel novembre 2010 sulla rivista Pacing and Clinical Electrophysiology.
Questo studio analizza un’ampia quantità di dati sulle misurazioni a breve termine della VFC in adulti sani. Per fornirti un riferimento, confrontiamo i tuoi risultati di misurazione con i valori medi di questo studio.
Abbiamo scelto questo studio come riferimento perché offre una base di dati completa. Si basa su 44 studi individuali con un totale di 21.438 partecipanti, pubblicati tra gennaio 1997 e settembre 2008. Puoi consultare lo studio completo qui: https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/20663071.
Nota importante sull’interpretazione
Si prega di notare che le deviazioni dalla media non sono necessariamente negative. I valori comparativi servono solo come riferimento. Se hai dubbi o noti valori insoliti, ti consigliamo di consultare uno specialista o un esperto per interpretare correttamente i tuoi risultati della VFC.
Misurazioni individuali
RMSSD ms
Il RMSSD (Root Mean Square of Successive Differences) è una misura della variabilità della frequenza cardiaca (VFC) che indica quanto varia il battito cardiaco da un battito all’altro. Valori più elevati di RMSSD indicano generalmente una migliore salute cardiaca e rilassamento, mentre valori più bassi possono suggerire stress o affaticamento.
SDNN ms
L’SDNN (Standard Deviation of NN Intervals) misura la variabilità complessiva del battito cardiaco nel tempo. Un valore SDNN più alto indica generalmente una migliore salute cardiaca e adattabilità, mentre un valore più basso può suggerire stress o una funzionalità cardiaca ridotta.
LF ms2
Il LF (Low Frequency) è una misura della variabilità della frequenza cardiaca (VFC) che riflette sia la risposta del corpo allo stress sia una parte del sistema nervoso che controlla la frequenza cardiaca. Valori di LF più elevati possono indicare una migliore adattabilità, mentre valori molto alti o molto bassi possono suggerire stress o squilibri.
HF ms2
L’HF (High Frequency) è una misura della variabilità della frequenza cardiaca (VFC) associata al rilassamento e all’attività del sistema nervoso parasimpatico (che aiuta il corpo a riposare e recuperare). Valori di HF più elevati indicano generalmente un migliore rilassamento e una maggiore resistenza allo stress, mentre valori più bassi possono suggerire stress o affaticamento.
Rapporto LF/HF
Il rapporto LF/HF (Low Frequency to High Frequency) è una misura dell’equilibrio tra stress (LF) e rilassamento (HF) nella variabilità della frequenza cardiaca (VFC). Un rapporto LF/HF più alto può indicare maggiore stress o attività, mentre un rapporto più basso suggerisce rilassamento e recupero.
Punteggio (sviluppato specificamente da Mindfield)
Per l’app Mindfield abbiamo sviluppato un nostro sistema di punteggio. Questo punteggio, sviluppato da noi, dovrebbe semplicemente dirvi quanto è buona la vostra variabilità della frequenza cardiaca con un solo numero.
In poche parole, migliore è la variabilità della frequenza cardiaca, maggiore è questo valore.
In dettaglio: Il punteggio è la somma della regolarità della curva (in percentuale) e dell’ampiezza (valore assoluto) divisa per la frequenza dei dati di eSense Pulse (che trasmette gli ultimi valori misurati via Bluetooth® ogni 200 ms) più il punteggio precedente.
Quindi:
In questo modo l’intervallo di tempo tra Score e Score0 è di soli 200 ms. Se Percentuale di regolarità << 90 allora:
In questo modo, si possono confrontare bene soprattutto le misurazioni della stessa durata (ad esempio, se si imposta sempre 15 minuti come durata della misurazione nelle impostazioni), poiché una maggiore regolarità della curva e/o un’ampiezza maggiore ma un tempo costante si traducono in un valore più alto.
Regolarità (sviluppato specificamente da Mindfield)
Abbiamo incluso anche la regolarità come altro valore. Anche questo viene registrato da una formula sviluppata da noi e visualizzato a colori (a partire da una durata della misurazione di 5 minuti) nella panoramica dopo la misurazione:
Attenzione: La colorazione della regolarità non corrisponde al 100% alla distribuzione dei colori nel grafico a torta, poiché questi vengono rilevati in modi diversi.
Per la colorazione dello sfondo dell’oscilloscopio, viene preso un periodo di 20 secondi e si determina quale valore di regolarità è il colore più comune.
Il grafico a torta, invece, utilizza tutti i valori numerici di regolarità dell’intera sessione, da cui vengono ricavate le percentuali di rosso, giallo, arancione e verde.
Attivazione dell’analisi
L’analisi della VFC basata sulla frequenza può essere sbloccata come acquisto in-app. Tuttavia, per motivi tecnici, non è possibile applicare questa analisi retroattivamente alle misurazioni effettuate prima dell’acquisto della funzione.
Questions